GLAD Tales

Curiosità, storie e segreti

dal mondo Pokémon

Scopri, leggi e racconta: la zona lettura dove anche tu puoi diventare autore.

La leggenda di Mew e la creazione di Mewtwo

Mew è un Pokémon leggendario di tipo Psico, considerato l’antenato di tutti i Pokémon grazie al suo DNA universale. Piccolo, rosa e fluttuante, può imparare qualsiasi mossa ed è uno dei Pokémon più misteriosi del franchise. Nei giochi originali era segreto, accessibile solo tramite eventi o glitch. Secondo i diari della Villa Pokémon sull’Isola Cannella (in Rosso/Blu), un gruppo di scienziati scoprì Mew in Sud America e ne estrasse il DNA per creare il Pokémon più potente: Mewtwo. Il risultato fu un clone instabile, potentissimo ma rabbioso, che si ribellò ai suoi creatori distruggendo il laboratorio. Nei giochi, Mewtwo è il boss finale nella Grotta Celeste. Nel primo film, Mewtwo colpisce ancora, si interroga sul suo valore e sulla sua esistenza come essere “creato”. Lo scontro tra Mew e Mewtwo simboleggia il conflitto tra natura e scienza. Solo grazie all’intervento di Ash e Pikachu, Mewtwo comprende che non è il modo in cui si nasce a determinare il proprio valore, ma le scelte che si fanno nella vita.

Seguici sulla nostra pagina Instagram

Le 3 bestie leggendarie: chi le ha create e perché?

Circa 150 anni fa, un fulmine colpì la Torre Brass di Amarantopoli, provocando un incendio che uccise tre Pokémon. Ho-Oh, il Pokémon arcobaleno, scese dal cielo e li resuscitò, trasformandoli in tre nuove creature leggendarie: Raikou, che incarna il fulmine che colpì la torre; Entei, il fuoco che la distrusse; e Suicune, la pioggia che spense le fiamme. Tuttavia, gli uomini, spaventati dalla loro origine miracolosa, li rifiutarono. Le tre bestie fuggirono e da allora vagano per il mondo, schive e solitarie. Nei giochi di seconda generazione, i tre Pokémon si possono incontrare solo dopo che iniziano a muoversi per la regione, rendendone la cattura una vera sfida. La leggenda racchiude temi profondi come rinascita, paura del diverso e perdono. Ancora oggi, non si conosce l'identità dei tre Pokémon originali: un mistero che alimenta teorie e fascino tra i fan.

Seguici sulla nostra pagina Instagram

I Pokémon che rappresentano la vita e la morte (Xerneas e Yveltal)

Nella regione di Kalos, due Pokémon leggendari incarnano le forze opposte dell’esistenza: Xerneas, simbolo della vita, e Yveltal, incarnazione della morte. Secondo le antiche leggende, Xerneas possiede il potere di donare energia vitale a ogni creatura vivente. Ha l’aspetto di un maestoso cervo dai colori arcobaleno e, quando distende i suoi corni luminosi, può guarire intere foreste. Al contrario, Yveltal è un imponente uccello oscuro dalle ali a forma di Y. Quando si libra in cielo, assorbe la forza vitale di ciò che lo circonda. Si dice che alla fine del suo ciclo vitale, Yveltal assorba tutta l’energia e si trasformi in un bozzolo, in attesa del prossimo risveglio.

Xerneas e Yveltal sono due entità opposte ma complementari: la nascita e la fine, la creazione e la distruzione. Nel gioco Pokémon X, Xerneas viene risvegliato per salvare il mondo; in Pokémon Y, Yveltal si risveglia in un contesto di rovina. Entrambi riflettono un equilibrio cosmico, un ciclo naturale che nessun essere dovrebbe infrangere.

Seguici sulla nostra pagina Instagram

Il prossimo articolo lo stiamo scrivendo insieme

Stiamo scrivendo il prossimo articolo. Se hai un’idea o vuoi contribuire, questo spazio potrebbe portare anche la tua firma.

Pubblica con noi